Il panettone all’antica
La ricetta del classico panettone milanese riscopre gli antichi metodi di lavorazione, con farina macinata a pietra e grano saraceno. Un omaggio a una tradizione secolare, per chi ama i sapori più intensi e avvolgenti.


La ricetta del classico panettone milanese riscopre gli antichi metodi di lavorazione, con farina macinata a pietra e grano saraceno. Un omaggio a una tradizione secolare, per chi ama i sapori più intensi e avvolgenti.
Ingredienti di eccellenza
Ingredienti e tabella nutrizionale

Ingredienti
Uva sultanina 18%, farina di frumento tipo “1” macinata a pietra 17,2%, burro 10,8%, agrumi canditi 9,9% (cubetti di scorzone d’arancia, sciroppo di glucosio-fruttosio, zucchero, scorza d’arancia macinata, cubetti di cedro, correttore di acidità: acido citrico), farina di frumento, lievito naturale [lievito madre (farina di frumento, acqua), lievito], tuorlo d’uovo fresco da galline allevate a terra 6,5%, zucchero, zucchero di canna 3%, farina di frumento integrale 1,5%, farina di grano saraceno integrale 1,2%, sciroppo di fruttosio, sciroppo di zucchero invertito, emulsionante: mono- e digliceridi degli acidi grassi; siero di latte in polvere, sale, aromi naturali.
Può contenere soia, senape e frutta a guscio.
Informazioni nutrizionali
La magia dell’attesa
Il Natale non sarebbe lo stesso senza quel senso di attesa, ricco di aspettative. Così come i dolci Tre Marie non sarebbero come sono senza l’attesa che richiede il lievito madre. Perché saper aspettare è arte e magia.